La Musicoterapia è una disciplina che utilizza l’elemento sonoro-musicale per aprire canali comunicativi ed intervenire a livello preventivo e riabilitativo.
La musica è un’esperienza di grande coinvolgimento emotivo, ma anche un’operazione che chiama in causa capacità comunicative, cognitive (l’attenzione e la memoria) e motorie (la coordinazione, la manualità).
Attraverso l’ascolto, il movimento, il canto e l’utilizzo di strumenti musicali si crea un ambiente stimolante e divertente per la persona, la quale viene valorizzata nei suoi aspetti creativi. All’interno di questo ambiente, il lavoro con tecniche musicoterapiche favorisce l’espressione di vissuti emotivi profondi e al contempo permette di intervenire su tratti motori, cognitivi e relazionali che possono risultare problematici.
La musicoterapia può essere utilizzata in tutte le situazioni che interessano la sfera emotiva, relazionale, sensoriale, sia a livello riabilitativo (disturbi dello sviluppo, handicap psicofisico) sia preventivo, in particolare:
• disturbi e deficit cognitivi
• disturbi di attenzione con iperattività
• disturbi generalizzati di sviluppo
• disturbi della parola e del linguaggio
• disturbi dell’apprendimento