L’ortopedia è la disciplina medica che mira a prevenire e curare le patologie del sistema muscolo-scheletrico. Le alterazioni delle funzioni motorie possono essere congenite o acquisite (per cause traumatiche, patologiche o posturali).
Al giorno di oggi, essa, come molte altre branche specialistiche, tende ad essere suddivisa in sottospecialità (gestite dall’ortopedico della colonna, della mano, del ginocchio, della spalla, della caviglia ecc.)
Anche se questa considerazione è per certi versi corretta, il nostro approccio nei confronti del paziente è sempre rivolto al soggetto nel suo insieme e non solo ad una parte di esso. È quindi auspicabile che i pazienti siano dapprima affrontati nel loro insieme, prima che essere avviati alle interpretazioni superspecialistiche del caso, sempre che esse siano necessarie.
I disturbi e le patologie più comunemente correlate all’ortopedia sono: artrosi, lesioni muscolari, lesioni del menisco, torcicollo, dolori articolari, gotta, tendinopatie, tunnel carpale, ernia del disco, osteoporosi.