La famiglia è la sede principale dove si svolgono le funzioni fondamentali di educazione, sostegno, sviluppo e cura delle potenzialità umane. E’ il luogo dove si genera e avviene il processo di crescita dei figli e la maturazione degli adulti, dove ogni persona è protagonista nella possibilità di favorire il benessere proprio e di chi gli sta vicino.
Ogni famiglia, attraverso le varie fasi del suo ciclo di vita, è chiamata a confrontarsi con eventi o situazioni particolari, che talvolta possono generare momenti di stallo e difficoltà tra genitori e figli o tra i membri stessi della coppia coniugale.
La famiglia adottiva, proprio per gli aspetti unici e speciali che appartengono alla sua storia, presenta delle caratteristiche peculiari, quali la presenza di tematiche legate alla sfera dell’abbandono o alla sfera del bisogno di reciproca accettazione e riconoscimento, che possono favorire la nascita di incomprensioni e criticità.
Il percorso nella famiglia adottiva è un cammino lungo e per un figlio si svolge attraverso molti nodi, quali l’adattamento e l’integrazione nella nuova famiglia; il sentirsi “diverso” quando si confronta con l’ambiente esterno; la paura di non essere accettato; il bisogno di essere valorizzato; i ricordi delle esperienze traumatiche; la paura di un altro abbandono; la costruzione della sua identità; le crisi adolescenziali; i ricordi e i pensieri ricorrenti sulla sua origine; il desiderio o il bisogno di conoscenza dei genitori naturali con l’eventuale ricerca “fai da te”. Problemi che molto spesso danno luogo a difficoltà di comportamento a casa e a scuola, a contrapposizioni, contrasti, sfide, aggressività e rifiuto nei confronti dei genitori, a disadattamento o isolamento sociale, a fobie, a condotte devianti, a difficoltà scolastiche sia di inserimento che di apprendimento: tutti quadri psicologici clinici che richiedono interventi terapeutici professionali.
Il Polo è uno spazio dove una famiglia adottiva o affidataria può trovare ascolto e aiuto, avvalendosi di un’équipe di psicologi psicoterapeuti esperti nel trattamento delle problematiche adottive. Gli interventi terapeutici o di sostegno comprendono tutte le fasi dell’adozione nazionale e internazionale e dell’affidamento di minori di qualunque origine, per accompagnare genitori e figli nella complessità di questa esperienza e per prevenire o curare eventuali crisi delle relazioni intrafamiliari, favorendo il benessere psichico di tutti.
Servizi offerti: