Osteopati, agopunturisti, neuropsicomotricisti, arteterapisti, musicoterapisti e specialisti bodywork
Il nostro STAFF
Si tratta di due pilastri del nostro lavoro, pertanto diversi sono gli specialisti che rivolgono le loro cure in quest’ottica, con una visione non esclusivamente medica ma anche olistica e integrata a diverse discipline.
Medico Chirurgo specializzato in Radioterapia e terapia di supporto nei malati terminali.
Il suo approccio medico è centrato sull’importanza della PREVENZIONE, del saper ascoltare il nostro corpo, non sopprimendo ma interpretando i sintomi di una disarmonia del sistema psiconeuroendocrinoimmunologico. Attraverso l’agopuntura, alla medicina fisiologica di regolazione, aiuta l’organismo a ritornare fisiologicamente in una condizione di salute: l’infissione di aghi in determinati punti determina uno stimolo elettromagnetico, termico, meccanico, biochimico, la liberazione di mediatori dell’infiammazione, di endorfine ed encefaline, che riportano l’organismo da una situazione patologica a quella fisiologica.
Dott. in “Scienze delle Attività Motorie e Sportive”, diplomato in “Medicina Osteopatica”, Chinesiologo, operatore specializzato nell’applicazione del taping elastico.
L’applicazione attenta e specifica di uno sviluppatissimo senso del tocco, combinata con una conoscenza dettagliata dell’anatomia umana, della fisiologia e dei processi patologici, permettono all’osteopata di esplicare un’analisi funzionale e biomeccanica ed il trattamento di problematiche disfunzionali riguardanti il corpo nella sua completezza. L’osteopatia ha il compito di promuovere i meccanismi di auto-guarigione del corpo, ristabilendo l’equilibrio funzionale dell’organismo.
L’osteopata collabora strettamente con più figure professionali in ambito sanitario e parasanitario, non sostituendosi alla medicina tradizionale ma integrandosi ad essa.
Laureato in ambito socio-antropologico presso la Facoltà di lettere e filosofia, diplomato presso la scuola triennale di musicoterapia APIM di Torino.
Si occupa di musicoterapia individuale e di gruppo, soprattutto nell’ambito dell’età evolutiva. All’interno del poliambulatorio propone percorsi riabilitativi individuali; collabora, inoltre, con realtà esterne proponendo percorsi di gruppo, sia di tipo riabilitativo che preventivo.
Insieme ad altre figure professionali (logopedista, psicologa, arte-terapeuta, neuro psicomotricista) fa parte del Polo dell’Età Evolutiva di Polis, un’equipe multidisciplinare che si occupa dei bisogni e delle problematiche legate alla prima infanzia.
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino, si diploma in Arteterapia presso la scuola triennale ArTea di Milano. Nel 2016 consegue la qualifica di Tecnico ABA.
Conduce laboratori di arteterapia, individuali e di gruppo, con utenze diverse e per diverse realtà sociali locali. Gli ambiti di intervento spaziano dalla dipendenza da sostanze alla psichiatria minori, dall’autismo ai disturbi della condotta e in generale all’area del benessere.
Dal 2013 propone laboratori artistico-espressivi nelle scuole su diverse tematiche quali l’inclusione, le emozioni, i disturbi dell’apprendimento e i disturbi dello spettro autistico.
Collabora spesso con il musicoterapista insieme al quale fa parte del gruppo di lavoro Polo Età Evolutiva del Poliambulatorio Polis.
Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva, specializzato nella valutazione e nel trattamento dei disturbi neuromotori ed ortopedici in età evolutiva e dei disturbi specifici dell’apprendimento (disgrafia).
Oggi svolge la sua attività in regime di libera professione, anche a domicilio.
Le aree trattate sono:
La sua figura professionale spesso collabora con Neuropsichiatri, Fisiatri, Logopediste, Psicologi, Educatori.
Il Poliambulatorio POLIS garantisce alle famiglie l’accesso ai servizi sanitari di base a costi sostenibili
19 febbraio 2021
12 febbraio 2021
Cooperativa Sociale Gruppo Arco s.c.s. Partita IVA 07343210014